Attività divulgativa ed educativa sui fenomeni naturali inerenti le geoscienze e sulla ricerca scientifica di base, rivolte a scuole, università, amministrazioni pubbliche e associazioni di promozione del territorio.
Organizzazione di iniziative di divulgazione scientifica, volte a rilanciare il ruolo educativo delle geoscienze nella scuola e nella società (realizzazione di mostre scientifiche e fotografiche, comunicazione attraverso blog e social media, revisione di articoli, redazione di pubblicazioni scientifiche, ecc.).
Scarica il catalogo

1. Didattica ambientale
La qualità della nostra vita dipende considerevolmente dalla nostra interazione con la terra. Essa fornisce le risorse primarie per l’Uomo, a cominciare dall’acqua, i metalli, l’energia, l’aria stessa e la bellezza del paesaggio. È però anche un pianeta vivo, le cui manifestazioni comportano dei rischi naturali con cui l’Uomo deve imparare a convivere. Perciò è necessaria una nuova forma di rispetto nei confronti della Terra, che deve includere la cultura della conoscenza di come è fatta e come funziona: solo così saremo in grado di usufruire delle sue risorse in modo da non danneggiarla e salvaguardarci in modo consapevole dai rischi. Il rispetto per il pianeta è il nostro obiettivo per migliorare anche il ruolo dell’Uomo*.
La Geologia è compagna quotidiana del nostro vivere in Italia e nel mondo, ed è sempre più necessario portare all’attenzione della società civile, del mondo politico, dell’amministrazione pubblica, del mondo industriale, dell’informazione mediatica e, soprattutto, della scuola, l’importanza delle scienze della terra per un rapporto futuro più sano e consapevole con il nostro pianeta. La diffusione di argomenti inerenti le geoscienze infatti, con particolar attenzione alle problematiche del nostro paese (dissesto idrogeologico, terremoti e vulcanismo), è un’attività in grado di innescare comportamenti virtuosi nei confronti dei rischi naturali e nel rispetto del Pianeta Terra.
BorberAmbiente svolge da tempo attività divulgativa, educativa e informativa sui fenomeni naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, cambiamenti climatici) e sulla ricerca scientifica di base, attraverso iniziative di didattic ambientale realizzate per le scuole e le università, le Amministrazioni locali, il Club Alpino Italiano e le associazioni di promozione del territorio, registrando un grande apprezzamento, partecipazione e coinvolgimento da parte degli utenti. Inoltre, allo scopo di una concreta valorizzazione del territorio, BorberAmbiente ha tra le proprie finalità la “scoperta” e l‘analisi della valenza educativa, culturale e, perché no, ricreativa connessa con il patrimonio geologico che, della Geologia, è l’aspetto “dolce”, legato come è alla fruizione e alla lettura di soggetti geologici e di paesaggi, dei quali il nostro Paese è straordinariamente ricco, e che sono substrato e argomento ideali pure per costruire percorsi geoturistici.
I bambini e ragazzi in età scolare rappresentano il futuro della nostra società ed è in particolare a loro che è rivolto il progetto educativo raccolto nelle pagine che seguono. I temi individuati, in linea con l’attività educativa di ARPA Piemonte, rispondono ai campi di applicazione sperimentati da BorberAmbiente nella sua ormai lunga esperienza didattica e professionale: difesa del suolo e rischio idrogeologico, riqualificazione e monitoraggi ambientali, geoturismo e promozione del territorio.
Obiettivo
In un contesto di emergenza energetica e ambientale, per migliorare la nostra coscienza ecologica, siamo obbligati a conoscere sempre di più i segreti del nostro Pianeta. Il progetto educativo di BorberAmbiente ha questa ambizione: contribuire a rilanciare il ruolo educativo e multidisciplinare delle geoscienze nella scuola primaria e secondaria, al fine di innescare una cultura di tutela dell’ambiente nei futuri cittadini.
Percorso formativo
Il progetto è organizzato in diversi incontri su tematiche che ogni scuola può scegliere considerando le proprie esigenze e i propri interessi. Gli argomenti trattati andranno ad integrare il programma formativo, con lezioni di almeno 1 ora e mezza all’interno dell’orario scolastico o eventualmente extra scolastico.
Mediante un approccio pratico e interattivo gli studenti approfondiranno le conoscenze sui temi descritti nel seguente elenco e, ove previsto, applicheranno in laboratorio e sul campo le conoscenze e i metodi presentati nella lezione introduttiva.
- LA TUTELA DEL TERRITORIO
- Primo incontro con la geologia;
- Il suolo: dove le rocce incontrano la vita;
- Minerali e rocce;
- Geologia e dissesto;
- Rischi naturali: eventi sismici;
- Rischi naturali: eventi vulcanici;
- L’ACQUA COME RISORSA IDRICA
- Il ciclo dell’acqua;
- Il ciclo dell’acqua e le falde acquifere;
- Monitoraggio della qualità degli ambienti fluviali;
- ALTRI LABORATORI
- Cambiamenti climatici e antropocene;
- Avviamento all’orienteering.
Metodologia
La metodologia didattica utilizzata si compone di:
- supporti multimediali (presentazioni di slide in PowerPoint) che consentono agli studenti una maggiore comprensione dei temi trattati attraverso proiezione di foto, immagini e tabelle esplicative;
- attività pratiche svolte dagli studenti in laboratorio e sul campo: esperimenti chimico-fisici, osservazione di campioni a mano, campionamenti di suoli e macroinvertebrati, analisi chimiche su campo, ecc.;
- schede di campo relative ai metodi applicati che verranno compilate dagli studenti stessi durante le escursioni;
- nel caso gli insegnanti siano interessati, saranno forniti dei questionari relativi al percorso svolto con cui potranno essere valutate le conoscenze acquisite.

[foto di copertina Adriano Giraudo]