cammino ribelli - ph luca d'alessandro

A piedi nella sconosciuta Val Borbera, tra Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia, alla scoperta di storie medievali, feudali e partigiane. Un cammino tra villaggi e natura selvaggia in Appennino, incontrando i testimoni di una ostinata rinascita contadina, sociale e spirituale, sulle sponde del venerato Borbera.

Un’esperienza di turismo lento per rilanciare una terra spopolata e bellissima. Un grande anello tra Arquata Scrivia e il monte Antola, percorribile tutto l’anno solo con la guida cartacea o digitale del Cammino dei Ribelli. E’ possibile pernottare in tenda gratuitamente o in b&b e alberghi, sfruttando la tariffa speciale dedicata a chi presenta la credenziale del cammino (scaricabile dal sito).

***

ATTENZIONE: il percorso non è ancora stato ufficialmente inaugurato e non presenta una segnaletica specifica. Le tracce gps delle singole tappe sono già disponibili sul sito http://www.ilcamminodeiribelli.it/ .

ATTENZIONE 2: sono previsti alcuni attraversamenti del torrente Borbera, si consiglia di portarsi dei sandali o scarpe da acqua (nei periodi invernali o di piena restare sulla strada asfaltata senza scendere nel greto).